La sfida

Pochissime persone hanno la fortuna di viaggiare in Italia per sperimentare capolavori rinascimentali e siti storici, come la Cappella Magi. Gli affreschi sulle pareti della Cappella Magi di Palazzo Medici sono stati dipinti da Benozzo Gozzoli e risonerano il cammino di Magi. Questi dipinti, oltre ad essere belle opere d’arte religiosa, sono un’istantanea del clima politico e culturale del Rinascimento con le somiglianze dei membri della famiglia Medici presenti in primo piano. Questi affreschi hanno già subito un restauro alla fine degli anni ’80 e, a differenza dei dipinti su tela, non possono andare in mostra nei musei di tutto il mondo.

Migliorare la partecipazione

Per la maggior parte degli studenti e degli appassionati d’arte, viaggiare per il mondo per visitare la Cappella Magi non è un’opzione. Per vivere appieno l’effetto della Cappella Magi bisogna recarsi a Firenze. In che modo la Cappella Magi può aumentare i visitatori e la consapevolezza data questo?

Condividi cultura

A causa della natura degli affreschi della Cappella Magi, l’effetto visivo completo non può essere replicato dalle foto. Inoltre, questi affreschi non possono essere imballati e spediti in musei di tutto il mondo come altre opere d’arte.

Difficile da conservare

C’è solo così tanto che può essere fatto per preservare un sito storico. I custodi della Cappella Magi hanno preso precauzioni per rallentare il processo di invecchiamento. Tuttavia, aumentando il numero di visitatori il processo di invecchiamento sarebbe accelerato.

La soluzione

EON Reality e Virtualiter Virtuali, azienda leader nelle produzioni di realtà virtuale per musei, luoghi di lusso e mostre di fama mondiale, hanno pubblicato insieme un tour di Realtà Virtuale della Cappella Magi. Gli utenti sono in grado di esplorare la Cappella a 360 gradi ed esaminare ogni dettaglio, consentendo loro di impegnarsi nell’apprendimento a distanza. Guardando ogni affresco, lo spettatore è in grado di esplorare ogni affresco e ascoltare una spiegazione dettagliata. Questa applicazione pilota fa parte dell’Iniziativa del Patrimonio Mondiale di EON Reality che cerca di preservare e proteggere i tesori culturali di tutto il mondo.

Un pubblico globale

Riproducendo la Cappella Magi in Realtà Virtuale, gli spettatori provenienti da tutte le parti del mondo possono visitare lo splendore dell’Italia rinascimentale e l’opulenza della famiglia Medici. Possono sperimentare cosa vuol dire stare nella Cappella Magi con una guida esperta per spiegare il significato storico degli affreschi che adornano la cappella. Questi affreschi possono ora essere condivisi come l’artista inteso in una bella esperienza di realtà virtuale a 360 gradi.

Catturato e conservato

L’applicazione Cappella Magi è un esempio di come la realtà virtuale può preservare i punti di riferimento culturali. La Cappella Magi, grazie all’ampio restauro che ha attraversato, può essere conservata come l’artista intendeva, consentendo al contempo un numero illimitato di persone da visitare. Questo lavoro fa parte dell’Iniziativa del Patrimonio Mondiale che è stata istituita per dare vita ai numerosi tesori storici e culturali provenienti da tutto il mondo.

La soluzione

Attraverso l’applicazione di realtà virtuale di EON Reality, gli studenti sono ora in grado di partecipare all’apprendimento a distanza e sperimentare la Cappella Magi in un modo che altrimenti sarebbe impossibile.

“This amazing Virtual Reality application will bring the user inside the Medici’s private chapel, the very same room which Lorenzo the Magnificent used to walk in…This application is a fascinating journey in the golden age of the Renaissance in Florence.”

Sergio PorriniVirtualiter