Il National Health Service del Regno Unito, il fornitore nazionale di servizi sanitari pubblici del Regno Unito, forma migliaia di assistenti sanitari, infermieri e medici ogni anno e dà lavoro a circa 1,5 milioni di persone, il che lo rende uno dei primi cinque datori di lavoro a livello globale. Di conseguenza, il Servizio NHS è costantemente alla ricerca di modi migliori per formare i propri dipendenti e ottenere migliori risultati di apprendimento. Un problema che hanno identificato è che alcune aree tematiche erano impegnative per gli studenti che utilizzano metodi di formazione convenzionali, che sono costosi e dispendiosi in termini di tempo. Avevano bisogno di una soluzione che accelerasse il trasferimento di conoscenze delle aree tematiche chiave, riducesse i costi e migliorassi il numero di persone che possono essere esposte alla formazione.

La sfida
METODI TRADIZIONALI
I metodi di formazione tradizionali che utilizzano esperti in materia sono costosi e richiedono molto tempo e hanno un limite al numero di persone che possono essere esposte a tale formazione. Con un numero così elevato di dipendenti, era necessaria una nuova formazione che incoraggiasse l’apprendimento individuale e l’apprendimento dello stile “flipped classroom”.
PROBLEMI 3D, 2D LEARNING
La materia medica complessa è scarsamente illustrata e nei materiali didattici standard. Inoltre, gli operatori sanitari e gli studenti spesso hanno difficoltà con immagini convenzionali e diagrammi bidimensionali quando cercano di capire scenari complessi.
La soluzione
Frutto di una partnership con EON Reality, UIMM Région Havraise ha sviluppato un’esperienza di formazione sulla realtà virtuale per guidare i metalmeccanici, vecchi e nuovi, attraverso versioni digitali delle procedure chiave per la manutenzione dei cuscinetti. Utilizzando il programma Virtual Trainer presente sulla piattaforma AVR di EON Reality, i tirocinanti di UIMM sono stati in grado di esaminare i moduli per la sicurezza sul posto di lavoro e la preparazione del lavoro in modo più user-friendly che mai. Il nuovo sistema, che presentava l’auricolare VR immersivo e i controlli manuali dell’HTC Vive, forniva rievocazioni digitali realistiche, offrendo anche agli utenti informazioni e istruzioni vitali lungo il percorso.

FORMAZIONE MIGLIORATA, COSTI INFERIORI
Le applicazioni AR sono modi ideali per illustrare meglio concetti complessi. I tirocinanti non devono più visualizzare il soggetto bidimensionale in 3D, l’argomento in questione è rappresentato, come è in pratica, proprio di fronte a loro. Anche se non sostituisce la simulazione tradizionale, i tirocinanti possono ora praticare senza la necessità di singoli manichini o esperti in materia utilizzando AR. Questo riduce il costo, ma anche le ore di lavoro necessarie per qualificare i tirocinanti.
IMMERSIVE LEARNING
A differenza degli ausili didattici tradizionali in classe, le applicazioni AR consentono ai tirocinanti di manipolare l’argomento in base alle esigenze per ottenere informazioni corrette. Attraverso materiali coinvolgenti e interattivi, la formazione viene ricordata più a lungo, completata più velocemente e si traduce in una migliore considerazione sul processo decisionale del lavoro. Per soggetti come nascite di Breech, emergenze toraciche e sepsi, riconoscere rapidamente queste condizioni è importante per un trattamento adeguato e per la salute del paziente.


I risultati
Queste applicazioni vengono utilizzate regolarmente in tutto il Servizio NHS in contesti didattici sia clinici che non clinici, supportando un apprendimento più veloce con potenti immagini e modelli anatomici – un vero vantaggio per i medici impegnati, gli infermieri, i consulenti e i loro tirocinanti.
“These applications really grasp people’s imaginations with the potential for the future. Healthcare is always looking to make the best of developmental work – these apps are used every day, and provide ongoing learning opportunities.”
Mark Hellaby M.Ed, PGCert, BSc (Hons), RODP, FHEA, FCODPNorth West Simulation Education Network Manager and Honorary Senior Lecturer (UCLAN)